Cos'è solaio in laterocemento?

Solaio in Laterocemento

Il solaio in laterocemento è una tipologia di solaio ampiamente utilizzata nell'edilizia residenziale e commerciale, apprezzata per la sua economicità, leggerezza e facilità di posa in opera. È costituito essenzialmente da tre elementi principali:

  • Travetti prefabbricati: Elementi portanti in calcestruzzo armato precompresso o tradizionale, disposti parallelamente tra loro. La [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/funzione%20dei%20travetti](funzione dei travetti) è quella di sopportare i carichi del solaio e trasferirli alle strutture verticali (muri o travi).

  • Blocchi in laterizio (pignatte): Elementi di alleggerimento interposti tra i travetti. Le https://it.wikiwhat.page/kavramlar/pignatte hanno la funzione principale di ridurre il peso del solaio, migliorare l'isolamento termico e acustico e fungere da supporto per il getto di completamento. Esistono diverse tipologie di pignatte, con differenti forme e dimensioni, a seconda delle esigenze progettuali.

  • Calcestruzzo di completamento (getto di completamento): Strato di calcestruzzo armato gettato in opera sopra i travetti e le pignatte. Il [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/getto%20di%20completamento](getto di completamento) ingloba l'armatura di ripartizione e collabora con i travetti per ripartire i carichi in modo uniforme su tutta la superficie del solaio.

Vantaggi:

  • Leggerezza: Rispetto ad altre tipologie di solaio, il solaio in laterocemento presenta un peso proprio inferiore, riducendo i carichi sulle strutture portanti dell'edificio.
  • Economicità: I materiali impiegati (travetti e pignatte) sono relativamente economici e la posa in opera è abbastanza rapida.
  • Facilità di posa in opera: La posa in opera non richiede attrezzature particolarmente sofisticate.
  • Buon isolamento termico e acustico: Le pignatte in laterizio contribuiscono all'isolamento termico e acustico dell'edificio.
  • Flessibilità progettuale: Permette di realizzare solai con diverse luci (distanza tra gli appoggi) e differenti carichi.

Svantaggi:

  • Sensibilità alla fessurazione: Se non correttamente progettato e realizzato, il solaio in laterocemento può essere soggetto a fessurazioni.
  • Necessità di casseratura provvisoria: Durante la fase di getto del calcestruzzo di completamento, è necessario un sistema di casseratura provvisoria per sostenere il peso del calcestruzzo fresco.
  • Prestazioni sismiche: In zone ad alta sismicità, è necessario adottare particolari accorgimenti costruttivi per garantire un adeguato comportamento sismico.

Considerazioni progettuali:

In sintesi, il solaio in laterocemento rappresenta una soluzione costruttiva valida e ampiamente utilizzata, a patto che sia correttamente progettato e realizzato nel rispetto delle normative tecniche.